Abbonati Accedi
Informazione lenta e approfondita
per un altro mondo di giornalismo
ATTUALITÀ
CULTURA
ANALISI
INCHIESTE
INTERVISTE
Informazione lenta e approfondita
per un altro mondo di giornalismo

Vita lenta: la romanticizzazione dell’ozio


Lorenzo Pedrazzi, Beatrice Puglisi, Lea Negroni e Matilda Ferraris

Su Instagram e TikTok spopolano video dall’atmosfera idilliaca, taggati #slowliving. Gli influencer promuovono una vita naturale, il ritorno alla semplicità. Ma è davvero così? Continua a leggere

L’Italia fatica a combattere la povertà


Chiara De Felice e Francesco Farina. Ha collaborato Giulio Conte

Nel 2020 il numero di individui poveri in Italia ha toccato i massimi storici. Oggi, le cifre faticano a tornare ai livelli pre-pandemia, nonostante l’Italia sia uno dei Paesi europei che spende di più in assistenza sociale rispetto al PIL. Fin dal suo insediamento, inoltre, il Governo ha ribadito più volte l’intenzione di sostituire il reddito di cittadinanza con nuove misure, riducendo il ... Continua a leggere

The Ride ep.4 – Il nuovo PD


Pietro Forti

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del PD è stata una sorpresa e, per molti all’interno e all’esterno del partito, una boccata d’aria. L’ex europarlamentare e vicepresidente della Regione Emilia-Romagna ha sempre rappresentato le istanze più progressiste del centrosinistra. Continua a leggere

Come Erdoğan sta sfruttando politicamente il terremoto


Lucia Bertoldini e Federica Carlino

«Non riesco a esprimere i miei sentimenti in un modo che non mi faccia finire in prigione» sono state le parole dell’attore Feyyaz Yigitdel, in uno dei post più condivisi subito dopo i primi terremoti nel sud-est della Turchia. Il governo turco ha infatti fin da subito imposto una censura sulle notizie relative al terremoto dello scorso 6 febbraio. Secondo alcuni osservatori, Erdoğan starebb... Continua a leggere

La lunga battaglia degli studenti francesi contro le riforme di Macron


Ismaele Calaciura

Il campus Pierre Mendès France dell’Università parigina Panthéon-Sorbonne è un grattacielo sgraziato che per la sua pesantezza anni ‘80 stona tra i palazzi appena costruiti nel XIII arrondissement. Si trova a sud-est della città sulla rive gauche, nella municipalità conosciuta per ospitare il quartiere asiatico, noto anche come Triangle de Choisy o Petite Asie, è la più grande zona com... Continua a leggere

Scegliere le parole: la letteratura tra libertà e censura


di Lorenzo Santagata, Arianna Fantoni, Gioia Maurizi Ha collaborato Ludovica di Sarro

L'editore inglese ha modificato i testi di Roald Dahl per renderli più compatibili con le sensibilità di oggi, ricevendo molte critiche. Continua a leggere

La lunga battaglia del lago ex Snia contro le ruspe


Di Alessandro Mancini Foto di Roberto Pioli

Roma, quartiere Pigneto-Prenestino. Fotoreportage dal 'Lago Bullicante'. Continua a leggere

La lotta transfemminista di Lucha y Siesta per la città di tuttɜ non si processa


Francesca Cinone e Cecilia Pellizzari

«Questo processo è il frutto del fallimento delle istituzioni», sono le parole della Senatrice Ilaria Cucchi, tra i pochi interventi istituzionali di fronte al Tribunale di Roma la mattina del 10 gennaio scorso. È la stessa mattina in cui l3 attivist3 della Casa delle donne Lucha y Siesta hanno indetto una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra le altre, Donne in rete contro la violenz... Continua a leggere

Oldsplaining Ep.1 – Marco Damilano


Marco Damilano

Qualche giorno fa ho visto nella trasmissione di Fabio Fazio il regista Mario Martone che parlava del suo film documentario su Massimo Troisi (“Laggiù qualcuno mi ama”). Troisi, grande attore napoletano, popolarissimo negli anni '80 dello scorso secolo, scomparso troppo giovane nel 1994, per me e per tutta la mia generazione è stato un mito, ma solo oggi Martone mi ha spiegato il motivo. Era... Continua a leggere

Self care era: il cambiamento dello stile di vita delle modelle è uno specchio della società odierna


Ludovica Di Sarro, Lorenzo Pedrazzi e Margherita Scavo

Negli ultimi trent’anni il pubblico ha assistito a grandi rivoluzioni estetiche sulle passerelle di tutto il mondo, ma quella più grande riguarda lo stile di vita di modelle e celebrità. Continua a leggere

In aperta campagna


Ismaele Calaciura e Ruggero Marino Lazzaroni. Ha collaborato Lilian Gallina 

Una linea rossa unisce le proteste ambientaliste in Francia e Germania. Iniziative radicali, che scelgono di colpire direttamente le infrastrutture responsabili della crisi climatica. Un doppio reportage da Lützerath e Sainte-Soline. Continua a leggere

Nei CPR i diritti dei migranti non esistono


Anna Bonzanino

Il sistema dei Centri di permanenza per rimpatri non funziona. Il Governo Meloni ne vuole costruire ancora di più. Continua a leggere

Un museo (de)coloniale


Francesca Trinchini, Giulia Sarlo, Alessandro Trevisin e Francesca Maria Lorenzini

Il progetto per costruire insieme una nuova storia del colonialismo italiano Continua a leggere

Non lo metti? Mettilo in vend…Dallo via, ti sentirai meglio


Sara Innamorati, Gioia Maurizi e Matilda Ferraris

Il minimalismo come stile di vita ci insegna a eliminare il superfluo e elaborare alternative ai bisogni materiali. Continua a leggere

I mestieri di Roma


Francesca Trinchini, foto di Mila Jonis

Botteghe e artigiani nell’epoca della riproducibilità tecnica. Continua a leggere

Istruzione Universitaria Penitenziaria, a che punto siamo?


Matilda Ferraris, Chiara Pedrocchi, Giulia Sarlo, Idarah Umana, Francesca Cicconi

Uno sguardo alla situazione tra vuoto legislativo, disinteresse generale e iniziative per il cambiamento. Continua a leggere

Travolti da un insolito flop nel salato deserto di Hollywood


di Carlo Giuliano, Emanuele Tresca, Massimo Cecchini

Cinema in ginocchio in era post-Covid, ma la risposta di Hollywood è contraddittoria: i kolossal aggravano, più grande non è meglio. Continua a leggere

La legge di bilancio finanzia l’istruzione privata, ma lascia indietro quella pubblica


Mattia Amadei e Fabiola Catalano

La manovra stanzia fondi contro la dispersione scolastica ma insiste sugli accorpamenti, senza cogliere l’opportunità per ridurre il numero di studenti per classe. E continua a puntare sul privato, anche per l’istruzione. Continua a leggere

Acqua da tutte le parti


Emanuele Frijio, Samuel Botti

A diversi mesi dalla tremenda alluvione di luglio, la Renania fa ancora fatica a superare quella tragedia. Continua a leggere

L’Italia è uno dei Paesi più morosi verso l’Unione Europea


Idarah Umana

L’Italia è uno dei Paesi che paga più multe all’Unione Europea per mancato rispetto delle direttive comunitarie. Secondo l’ultima relazione annuale della Corte dei conti, tra il 2012 e il 2020, Roma ha pagato 752 milioni di euro di sanzioni per procedure d’infrazione. Continua a leggere