con il sostegno di

Per una nuova economia

Il ruolo della finanza nella trasformazione della società


Per una nuova economia

Il ruolo della finanza nella trasformazione della società



Il cambiamento climatico alle porte e la imminente insostenibilità di molti settori industriali, richiedono l’esplorazione di nuovi modelli per le economie delle società del futuro. La sezione nasce dall’esigenza di una riflessione sulle scelte economiche e finanziarie che plasmano la società, in un’ottica di ricostruzione, di conversione e di riduzione delle diseguaglianze.

10000000000

Euro di profitti legate alle
esportazioni di armi e accessori

90000000

Tonnellate di CO2
causate dalla finanza italiane

21500000

Euro erogati da Banca Etica per
il social housing

con il sostegno di

Per salvare il clima serve educare alla finanza

Al Festival di Valori viene spiegato il ruolo che la finanza potrebbe avere per salvare il nostro pianeta. Migliorare l’educazione finanziaria degli italiani è il primo passo in questa direzione.


Al Festival di Valori viene spiegato il ruolo che la finanza potrebbe avere per salvare il nostro pianeta. Migliorare l’educazione finanziaria degli italiani è il primo passo in questa direzione. Continua a leggere...

con il sostegno di

Domande al CDA: l’azionariato critico e il caso ACEA

L’azionariato critico mette in dubbio la presenza in Borsa della società.


L’azionariato critico è uno strumento importante, che nel caso di Acea mette in discussione la stessa presenza in Borsa della società. Continua a leggere...

con il sostegno di

Le risposte di Eni sulla decarbonizzazione sono ancora troppo vaghe

Com'è andato il primo intervento di azionariato critico di Scomodo


Il 12 maggio 2021 si è tenuta l'Assemblea ordinaria degli azionisti di Eni SpA. Grazie al supporto di Fondazione Finanza Etica (titolare di 80 azioni), Scomodo insieme a Greenpeace Italia e Re:Common, ha potuto porre una serie di domande al Consiglio di Amministrazione di Eni, in merito – tra le altre cose – ai rapporti con territori a rischio come Gela e la Val d'Agri, agli investimenti in Indonesia e al piano di decarbonizzazione. Si tratta della prima azione di azionariato critico nei confronti del Cane a sei zampe a cui Scomodo partecipa. Continua a leggere...

con il sostegno di

Come cambia la finanza

I mercati stanno iniziando a pensare al bene della società?


La sensibilità di investitori e mercati nei confronti della sostenibilità finanziaria è aumentata notevolmente negli ultimi anni e continua ad aumentare. Non solo i singoli, ma anche i grandi fondi di investimento tengono sempre di più in considerazione i parametri di sostenibilità quando decidono come comporre il loro portafoglio e come indirizzare i loro investimenti. Continua a leggere...

con il sostegno di

Azionariato critico

Uno strumento per la costruzione di un futuro più responsabile


Le banche sono solite dedicare una buona parte delle loro risorse all’investimento azionario. Valutare non solo la possibilità di realizzare profitti, ma anche considerare, accanto ai margini di crescita strettamente economica, fattori di impatto sociale e ambientale. Ciò può avvenire attraverso la partecipazione azionaria etica. Continua a leggere...

con il sostegno di

Strade per la sostenibilità

La finanza è e deve essere uno strumento al servizio delle persone e dell’economia reale.


In questo articolo, realizzato grazie al prolungato e proficuo confronto con gli esperti di Banca Etica, riflettiamo sull’orientamento dei capitali verso uno sviluppo sostenibile delle nostre società. Oggetto della nostra analisi sono dunque:  il credito erogato dagli Istituti bancari e creditizi, i fondi comuni d’investimento socialmente responsabili e, quindi, gli ancora tanto ambigui, oltre che complessi, criteri ESG ( Environmental, Social and Governance). Continua a leggere...

con il sostegno di

Banche armate

Quanto le banche continuano a finanziare commercio di armamenti


Il tema dei finanziamenti al settore di produzione e vendita degli armamenti è tra i meno affrontati dal dibattito mediatico. Le banche, in molti casi, svolgono un ruolo centrale e, nonostante le campagne per il disarmo e la nascita di istituti etici, non sembra vogliano rinunciare agli ingenti profitti provenienti da investimenti e operazioni finanziarie in questo settore. Continua a leggere...

con il sostegno di

La reazione del settore bancario al Covid 2019

Crisi e opportunità del sistema bancario italiano


Le società europee ottengono più di due terzi del loro credito sotto forma di prestiti bancari, dunque una crisi del sistema bancario potrebbe andare velocemente ad intaccare il motore produttivo del paese nella sua totalità. Grazie alla consulenza degli esperti di Banca Etica abbiamo messo a fuoco i meccanismi di accesso al credito, all'interno di un quadro più ampio che vede come tema centrale la reazione del settore bancario all'emergenza. Continua a leggere...

con il sostegno di

Concorrenza sleale

Analisi politico economica sull’elusione fiscale


Tra le questioni economiche che riguardano la società, e sono per questo di interesse comune, quella dell’elusione fiscale viene spesso ignorata, e si perde così tra molti altri problemi e temi economici di attualità, riuscendo solo raramente a trovare lo spazio che meriterebbe. Per questa ragione resta ancora un argomento non abbastanza conosciuto. Continua a leggere...