Abbonati Accedi

Questa è la nostra domanda, che darà il via al dibattito:
Come entra in dialogo il modo in cui   dipinto il quadro con la rappresentazione della Madonna nelle opere rinascimentali a cui si ispira?

Madonna
di MATTIA SINIGAGLIA


Mattia Sinigaglia nasce in Italia nel 1989. Nel 2018 si laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Fa parte ad oggi del collettivo Fondazione Malutta, vive e lavora a Venezia.

Mattia Sinigaglia dipinge, disegna, abbozza. Il suo lavoro   un assembramento di emblemi, il risultato di intrecci e di assonanze riconoscibili, radicate nella storia dell’arte come nella simbologia esoterica e la ricerca scientifica. Affascinato dalla tensione che si crea tra forma e figura, ovvero la possibilit  di un soggetto pittorico di apparire conformazione astratta o viceversa di uno schizzo di apparire sagoma, Mattia Sinigaglia indaga tra le zone di confine tra geometria e costituzione, tra accenno e fattezza. Madonna ritrae il volto di un celebre dipinto del Piero della Francesca, ma lo configura in una dimensione pi  effimera, alla frontiera del sogno. L’opera diventa quindi famigliare e misteriosa allo stesso tempo, carica di mistero, di un simbolismo che come tutte le opere di Mattia, ha il sapore delicato del segreto.

I dipinti su carta sono un lavoro che porto avanti da alcuni anni. Iniziati come puro studio per possibili quadri si sono trasformati in un lavoro a s . In queste carte si pu  percepire il mio processo mentale nei confronti dell'immagine, delle forme, della materia, e della trasformazione di esse. Non credo che in questo lavoro ci sia per forza un senso, ma pi  la ricerca di dar forma ad una personale necessit .

6 LUGLIO / h 21.00



*Riceverai un link per partecipare all’incontro il giorno dell'evento che si svolgerà su Google Meet.
L'incontro sarà uno spazio aperto al confronto e al dialogo sull’arte insieme altri partecipanti.





Facci anche tu una domanda! Scrivila
nel box cosi durante l'incontro potrai
farla direttamente tu.Se sei timido, non
preoccuparti, qualcuno domanderà per te.



Contemporary Italian è un progetto che nasce dalla collaborazione di OTTN con Scomodo allo scopo di restituire all’arte la centralità come strumento di comprensione e interrogazione del presente.

OTTN Projects è un’organizzazione culturale no profit gestita da sole donne che mira a creare nuove interazioni tra arte, persone e culture attraverso il contatto con l’arte contemporanea. Spinta dalla convinzione che l’arte debba poter raggiungere qualsiasi tipo di comunità, OTTN esplora diversi metodi di comunicazione artistica attraverso progetti che puntano al sostegno concreto di artisti e iniziative che promuovono l’arte in tessuti comunitari inconsueti.


X

Inserisci la tua email e riceverai un link per partecipare all’incontro il giorno dell'evento che si svolgerà su Google Meet.
L'incontro sarà uno spazio aperto al confronto e al dialogo sull’arte insieme altri partecipanti.

X