Per accessibilità si intende la capacità di fornire informazioni fruibili a tutti, inclusi coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Abbattere le barriere alla fruizione dei contenuti è il primo passo per permettere a più persone di partecipare e contribuire al cambiamento.
Per questo noi di Scomodo stiamo cercando di inserire strumenti che favoriscano la lettura e la navigazione del nostro sito a quanti più utenti possibile.
Cosa stiamo facendo? Stiamo cercando di migliorare sempre di più l’accessibilità delle informazioni e delle interazioni anche per chi ha necessità particolari: come ad esempio chi può navigare solo con la tastiera, oppure chi ha difetti della vista o disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere.
Un menu laterale, sempre visibile, ti permette di modificare la visualizzazione della pagina in modo da facilitare la navigazione a seconda delle tue esigenze:
Hai trovato difficoltà? Puoi scrivere a tancredi@leggiscomodo.com.
Il tuo aiuto ci fornirà ulteriori spunti per migliorare l’accessibilità del nostro sito.
Chiudi
Cosa ho scoperto del mio vicino che prima non sapevo
Episodio 2
La quarantena muta il rapporto con ciò che accade intorno a noi ed intorno alle nostre case. Le relazioni cambiano aspetto. In questa rubrica raccoglieremo tutto ciò che abbiamo riscoperto riguardo ai nostri vicini: che sono, in fondo, gli unici esseri umani con cui ci è concesso di interagire.
Mi chiamo Daniele R.,
32 anni, abito dalle parti dell’Aurelia. Faccio il gendarme in Vaticano, la guardia, nelle traduzioni romane. Alcune notti fa ho chiamato un amico (altra guardia, però di quartiere) a causa di strani movimenti nel mio condominio.
Quella sera ho staccato dal lavoro a mezzanotte e, dopo essermi cambiato, mi sono messo in macchina per tornare a casa. Non abito molto vicino al mio luogo di lavoro, anzi, ma da quando la città è in quarantena le strade sono sgombre e in venti minuti scarsi riesco a percorrere l’intero tragitto.
Come sempre, tornato a casa, ho lasciato la macchina nel garage. Entrato in cucina, ho aperto il frigo e ho tirato fuori una Peroni fresca, avevo una sete incredibile. Ogni giorno prima del turno lascio una birra nel frigorifero, in modo tale da trovarla già pronta al ritorno: mi aiuta a sciogliere la tensione delle otto ore precedenti. Sorseggiandola, sono uscito sul balcone a prendere un po’ d’aria fresca.
A volte, me ne rendo conto, ho una sorta di deformazione professionale: nonostante sia tutt’altro che in servizio mi guardo comunque intorno per verificare che sia tutto in ordine. È come se avessi bisogno di un po’ di tempo per sciogliermi e svestire i panni del poliziotto. Così, ho buttato un occhio in giro. Da quando è iniziata questa quarantena, non succede mai nulla e riesco a rilassarmi piuttosto velocemente. Ma quella sera una serranda, quella del box accanto al mio, era socchiusa. Dalla fessura filtrava una luce che illuminava tutto il piazzale antistante al condominio. Era quasi l’una di notte, cosa ci faceva una macchina accesa nel box? Ho continuato a fissarla per qualche minuto: magari qualche inquilino era appena rientrato. Del resto non sono l’unico a lavorare durante la quarantena, pure se a orari improponibili.
Ma la macchina rimaneva ferma. O meglio, la luce non si spegneva e non si muoveva. Al suo posto, dentro il garage, si spostava un’ombra che per qualche secondo oscurava parzialmente la luce. Era la figura di una persona. Per un poco ho pensato di intervenire. Avevo persino recuperato il fondino con la pistola lasciata sul tavolo della cucina, poi anche la giacca. Sulla porta della cucina, però, mi sono fermato: non ero in servizio, irrompere armato in un garage senza autorizzazione non era la migliore delle idee.
Poi, negli ultimi anni, la legittima difesa è diventata una storia complicata.
In un attimo mi è comparsa in mente la faccia di Giorgio. Ho rimesso la pistola al suo posto, recuperato il telefono dalla tasca della giacca e fatto il suo numero. Da quanto sapevo, avrebbe dovuto essere di pattuglia. La linea ha squillato a vuoto per qualche secondo, poi dall’altra parte della cornetta mi ha risposto una voce impastata dal sonno. A quanto pare non era servizio. In più l’avevo anche spaventato. Gli ho giurato di stare bene, ma non sembrava convinto; ha voluto assicurarsene altre due volte. Per un poco mi è sembrato come se volesse trascinarmi in una sceneggiatura poliziesca, ci mancava solo che mi chiedesse se fossi stato libero di parlare, di rispondergli solo sì o no.
Intanto, mentre superavamo l’impasse sul mio stato di salute, sono tornato sul balcone, ma questa volta con la pistola in mano. La luce era ancora lì. Lo ho aggiornato sulla situazione, prima di chiedergli un consiglio. All’interno del garage continuavano a muoversi in maniera goffa. Se fosse stato un ladro si sarebbe trattato di uno alle prime armi, ma non si poteva sapere. Comunque, scendere a verificare non mi sembrava la scelta migliore.
«No, no, hai fatto bene a non fare niente. Non fare stronzate, resta là, non ti muovere. Mo’ chiamo un collega, faccio venire subito qualcuno. C’ho un amico in servizio, rimani là…»
Allora ho recuperato una torcia e sono rimasto appostato sul balcone, in attesa.
Due minuti dopo essermi seduto, la serranda si è spalancata con uno schianto ed una macchina ne è uscita fuori veloce, attraversando il piazzale per finire sulla strada. Lì ha inchiodato e una portiera ha sbattuto due volte. Poi le ruote hanno fischiato di nuovo, allontanandosi.
Il giorno dopo ho ricevuto un messaggio da Giorgio e l’ho richiamato verso mezzogiorno, dopo aver fatto colazione. Durante il racconto non faceva altro che ridere.
«Due pischelli del palazzo quindi? Una è la figlia di quelli al primo piano, questo s’era capito pure ieri, lui?»
«L’unica cosa che so di lui è che s’è messo a piagne come un bambino… Ah! Che poi mica li ha beccati la volante che t’avevamo mandato…»
«No, quella ha trovato solo me che giravo per il cortile come un coglione.»
«Me lo hanno raccontato, con la torcetta in mano che fissavi la porta del garage…»
«Vaffanculo, t’avrei voluto vedere, chissà che ci capivi. Dovevi guardare la faccia della madre della ragazza quando l’hanno trascinata a vedere il garage vuoto. Il tutto dopo aver scoperto che la figlia gli era sparita dal letto…»
«Du’ fenomeni erano. Dai, posso capire la scopata di nascosto in macchina, fino a lì pure pure, ma il giro notturno come cazzo gli è venuto in mente? Ma poi dove volevano andare? Se stanno a incula’ la gente perché va al supermercato e compra solo il vino e pensi che all’una de notte nessuno te chieda perché stai per strada?»
«A me ‘sti giorni non mi ha fermato nessuno…»
«Ho capito, ma dai, ma evitatelo. Ma soprattutto se ti fanno segno di fermarti, fermati…»
«Eh?»
«Ma perché, non lo sai?»
Giorgio si era rimesso a sogghignare per l’ennesima volta. Questa volta l’ha tirata per le lunghe.
«Allora, quando gli hanno fatto segno di accostare, il pischello ha tirato dritto. Prende e va lungo, così… Allora la volante gli parte dietro, a sirene spiegate, correndo. I colleghi erano incazzati come bestie. Il pischello taglia due semafori rossi con la volante dietro. E poi inchioda, di botto. Mo’ tu immaginati i colleghi, con uno che gli ha forzato il blocco all’una di notte con la quarantena: questi sono scesi dalla macchina con le pistole puntate, gli hanno urlato di uscire fuori dall’auto. Chissà che cazzo s’aspettavano! Insomma, dall’auto esce sto’ ragazzino tremante che piangeva come un disperato…»
Mi sono messo a ridere anche io. Poi ho cominciato a farmi l’elenco mentale dei ragazzi che abitano nel palazzo cercando di capire chi potesse essere questo dinamitardo impazzito. Non mi è venuto in mente nessuno: che tempi meravigliosi!
«Insomma?»
«Insomma, i colleghi erano avvelenati, se lo so’ proprio inculato. Li hanno trascinati tutti e due in caserma… Ma scusa, ieri a che ora t’hanno liberato dal verbale con la madre della ragazzina?»
«Boh, fai l’una e quaranta…»
«Ah vabbè, i genitori li avranno chiamati dopo, sennò avresti sentito partire qualcuno»
«E mo’?»
«E io che ne so. Se ne so’ andati ieri notte, sicuramente li multano di brutto. Poi il ragazzo aveva solo il foglio rosa e stava guidando un’astronave… Puoi sta’ sicuro che qualche procedimento lo aprono. Per una scopata… Io a diciott’anni mica ero così stronzo.»
Dopo cinque minuti ed innumerevoli suoi sghignazzi, l’ho salutato. Mi sono affacciato al balcone sulle note sfocate di Pensiero dei Pooh che arrivavano da qualche abitazione nei dintorni.
Mi sono guardato attorno. La serranda del garage era chiusa.
Racconto curato da Adriano Bordoni, Simone Martuscelli e Alessio Zaccardini.
Articolo di Redazione