Femminismo e immaginazione: un dialogo con Chiara Bottici
Una conversazione con Chiara Bottici, il cui pensiero unisce femminismo e anarchia attraverso le potenzialità dell’immaginazione. Continua a leggere...
La redazione under 25 più grande d'Italia
Abbonati AccediUna conversazione con Chiara Bottici, il cui pensiero unisce femminismo e anarchia attraverso le potenzialità dell’immaginazione. Continua a leggere...
A ormai più di due anni dall’inizio della pandemia, il comparto dello spettacolo fatica ancora a ripartire a pieno regime. Continua a leggere...
La fotografia Urbex è l'arte di rappresentare gli edifici abbandonati. Nicola Paccagnella ne è un esponente fondamentale. Continua a leggere...
Dei venti film più redditizi di sempre, 17 sono sequel o remake di altri film: colpa degli algoritmi (e nostra). Continua a leggere...
Il digitale sta cambiando i libri e il mondo dell'editoria, favorendo però un appiattimento del panorama letterario. Continua a leggere...
Il fenomeno del Self publishing sta cambiando il mercato editoriale, attraverso un costante inseguimento del lettore che rimette in discussione la stessa forma-romanzo. Continua a leggere...
Sanremo è un evento che va molto oltre la semplice settimana di gara. Ne abbiamo parlato con chi ha vissuto il dietro le quinte. Continua a leggere...
In questa intervista a Scomodo, Carmine Donzelli ripercorre la sua carriera di editore, riflettendo sul significato di questo impegno. Continua a leggere...
In teoria musicale, gli “slow tempos” sono i tipi di andatura ritmica delle battute più lente: proprio il ritmo che pensiamo serva per capire e godere appieno della musica. Contro la frenesia degli algoritmi di Spotify o Apple Music, Slowtempo è una guida musicale più a misura d’uomo, che racconterà alcuni degli album più significativi della storia recente, e l’impatto che essi hanno avuto sulla cultura giovanile. Stavolta torniamo nel 1975 con Born to Run, il capolavoro di Bruce Springsteen. Continua a leggere...
Nelle arti performative il confine tra arte e attivismo è uno spazio di negoziazione: in alcuni casi è necessario considerare la performatività come un agire politico. Mettere in discussione e problematizzare alcuni aspetti della nostra quotidianità attraverso performance è l’obiettivo di Short Theatre 2021. Continua a leggere...
Titane, Palma d’Oro di Julia Ducournau, è un film tecnicamente perfetto che ci parla delle inquietudini più scottanti del nostro tempo. Continua a leggere...
Nel mondo del cinema, nonostante il crescente interesse riguardo all’ambientalismo e alla sostenibilità nelle storie raccontate sullo schermo, la filiera produttiva dei film inquina, e molto. Dal bicchiere di plastica alle massicce emissioni di CO2, girare smuove grandi gruppi di persone. A questo si aggiunge la fruizione, con il sempre maggiore consumo di dati, contribuendo a rendere il mondo del cinema un settore spesso insostenibile. Negli ultimi anni sono nati diversi protocolli per normare la produzione audiovisiva e condurla verso un minor impatto ambientale. Di questi abbiamo analizzato il neonato ZEN 2030, redatto dalla Groenlandia Film, e intervistato Ludovica Chiarini, responsabile di Ecomuvi. Continua a leggere...
“Così Netflix ha colonizzato l’Africa”: con queste parole la stampa occidentale ha reso nota la collaborazione tra il gigante dello streaming e Nollywood, l’industria cinematografica nigeriana. Ma è davvero così? Cosa comporterà la joint-venture per il futuro del cinema africano? Continua a leggere...
Come il sessismo nei media italiani influisce negativamente sulla percezione comune delle donne e perché è importante cambiare lo stereotipo Continua a leggere...
L’intersezione tra contesto culturale, religioso e politico produce situazioni molto diverse tra loro, che si esprimono talvolta in zone geografiche relativamente limitrofe. Ma una pratica diffusa come il Ramadan spicca sulle altre per la sua capacità di dimostrare la fattibilità sul medio lungo periodo di un'alternativa. Continua a leggere...
A marzo 2021 è arrivato finalmente in Italia grazie a Blackie Edizioni e alla traduzione di Veronica Raimo e Alice Spano il saggio Bella di papà di Katherine Angel, pubblicato originariamente nel 2019 da Peninsula Press con il titolo Daddy Issues. Continua a leggere...
Ribellə, esclusə, manipolatə, normalizzatə - il Pride è lo strumento che la comunità Lgbtqia+ ha creato per sfidare l’ordine eteronormativo dei generi e della sessualità. Per questo è necessario comprendere che valore abbia oggi e quale sfide dovrà affrontare. Continua a leggere...
A causa di questo approccio asettico, Dante viene spesso frainteso e con paragoni rispetto alla vita quotidiana che ne snaturano la poetica. Continua a leggere...
“È stato definitivamente superato quel sistema di controlli che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”: con queste parole lo scorso 5 aprile il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha commentato la fine della censura cinematografica in Italia. Ma cosa comporta davvero questa riforma? Continua a leggere...
I riflettori sono puntati sul Premio Strega, evento che da ormai 74 anni si impone come evento di prim’ordine nella letteratura italiana. In attesa del vincitore è bene ricordare da dove il Premio è partito e, eventualmente, le prospettive future. Continua a leggere...
Il samba e la bossa Nova, oggi continuano ad essere eseguite e prodotte in Brasile e di conseguenza continuano ad evolvere. La conoscenza della tradizione musicale brasiliana, ancora oggi fertile ed in forte evoluzione, è quindi una chiave di lettura preziosa di un paese in cui musica e storia sono state da sempre profondamente connesse. Continua a leggere...
Quello che rimane della musica impegnata è quasi solo la mimica, la prossemica e l’atteggiamento: un manierismo ormai stanco che, come ogni manierismo, è destinato ad essere travolto da una nuova energia creativa, distruttrice e seminale. Continua a leggere...
La guida tascabile di Seth Wynes basata su articoli scientifici illustra i comportamenti per responsabilizzare i cittadini sui rischi della crisi climatica e per ridurre il nostro impatto ambientale. Continua a leggere...
I porno non sono famosi per la loro trama articolata. Alla pornografia, almeno quella ordinaria, si richiede unicamente di provocare eccitazione, e qualunque elemento ulteriore è considerato superfluo. Alfie, fumetto online pubblicato a puntate dal 2010 e ancora in corso, prova invece a prendere una strada diversa. “Un webcomic che cerca di unire trama e pornografia”. Continua a leggere...
Vite al Limite, The Biggest Loser, Obesity Factor: i reality show che hanno come protagoniste persone obese il cui scopo è quello di dimagrire per “rinascere” - come recitano gli spot - sono un trend in costante crescita. E non sono gli unici programmi a trattare i corpi grassi come un “difetto di fabbricazione” da eliminare o schernire. Continua a leggere...
Le problematicità del porno mainstream sono molteplici ed evidenti. Da una parte, le performance ripropongono i soliti stereotipi discriminatori legati a genere, etnia e orientamento sessuale; dall’altra, i termini dei contratti sono spesso poco chiari, la tutela legislativa debole e la retribuzione non adeguata. Continua a leggere...
Era gennaio 2019 quando uscì Abaué, il primo singolo nato dalla collaborazione tra Margherita Vicario, attrice e cantautrice, e Dade, produttore e membro dello storico gruppo nu metal Linea 77. Quello che sembrava un esperimento si è trasformato nel punto di partenza per una carrellata di brani sempre diversi, capaci ogni volta di spostare un po’ più in là i limiti del pop in Italia. Continua a leggere...
Nel periodo pandemico i redattori di Scomodo si sono dati l’ambizioso obiettivo di individuare, delle spie di un eventuale cambiamento nella ricerca, nella pratica e nella divulgazione culturale, Giulio Alvigini, creatore della pagina Make Italian Art Great Again, è artista ed esperto di comunicazione per il settore culturale. Continua a leggere...
Pochi non ricordano l’Harlem Shake del 2013. Quel meme virale di trenta secondi dove quattro individui mascherati davano vita ad una danza in maniera inebetita e dirompente. L’ideatore è presente all’interno del video e indossa una tutina rosa; i fan lo conoscono come Pink Guy o Filthy Frank, ma nell’ultimo periodo un suo progetto musicale chiamato Joji sta avendo molto più successo. Continua a leggere...
Come la cultura indipendente sta reagendo alla crisi del Covid-19? Ce lo racconta Llaika, riportando gli stimoli e gli imprevisti di un viaggio da Venezia fino a Catania. Seconda tappa: i luoghi dello spettacolo e le realtà che hanno aperto. Continua a leggere...
Come la cultura indipendente sta reagendo alla crisi del Covid-19? Ce lo racconta Llaika, riportando gli stimoli e gli imprevisti di un viaggio da Venezia fino a Catania. Prima tappa le librerie, che il 14 aprile sono state fra le prime attività a riaprire, trovandosi a dover fronteggiare problematiche senza precedenti. Le libraie e i librai hanno garantito la circolazione di cultura programmando presentazioni di libri on-line, consegnando a domicilio e organizzandosi in reti di sostegno locali. Continua a leggere...
Le manifestazioni Black Lives Matter continuano a svolgersi da quasi due mesi, ma l’energia globale del fenomeno sta già diminuendo. Continua a leggere...
Nel 1977 ad un programma della RAI Match Domande Incrociate va in scena lo scontro epico tra Mario Monicelli, padre della commedia all'italiana e un autore ventiquattrenne Nanni Moretti uscito da poco con il film underground "Io sono un autarchico". Lo scontro fu significativo perché Moretti attaccò il sistema del cinema italiano, la sua incessante rincorsa del successo. In quel momento Moretti avrebbe potuto dare il via, insieme all'uscita del suo primo film, ad una avanguardia cinematografica giovanile, in netto ritardo rispetto alle wave europee, nello specifico Nouvelle Vague francese e Nuovo Cinema Tedesco. Questo non è successo. Perché? Continua a leggere...
L'attivista ed ex parlamentare afghana Malalai Joya che, dal 2003, è costretta a vivere sotto scorta perché ha osato dire la verità: un atteggiamento che, nel suo Paese, non viene visto di buon occhio. Specialmente se è una donna a parlare. Noi siamo andati a intervistarla. Continua a leggere...