Abbonati Accedi

con il sostegno di

Spie e tecnici

Il caso Biot rappresenta il manifesto programmatico della geopolitica del Governo Draghi


Il caso della vendita di segreti militari da parte dell’Ufficiale della Marina Walter Biot ha occupato per giorni le principali pagine della cronaca dei quotidiani nazionali. Questo clamore potrebbe essere effettivamente giustificato dalla gravità del fatto, ma in realtà episodi di spionaggio e vendita di informazioni riservate o segrete sono, per certi versi, una norma piuttosto presente nella relazione tra stati, come sottolineato ad esempio dalla maggiore pubblicazione geopolitica italiana, Limes Continua a leggere...

con il sostegno di

Terre rare, l’elephant in the room della transizione ecologica

Come emanciparsi dalle fonti di energia fossile rischiando una rinnovata dipendenza da materie prime critiche


Fino a un secolo fa la maggior parte degli oggetti della nostra quotidianità era costituito principalmente da 12 materiali ampiamente utilizzati, come, ad esempio, legno, cemento, ferro, rame per poi arrivare all’utilizzo della plastica. Oggi, invece, solo nei chip dei nostri computer troviamo più di 60 diversi materiali, tra questi le Terre rare.  Continua a leggere...

con il sostegno di

La lotta all’abilismo attraverso il DDL Zan

Esclusione sociale, disoccupazione, barriere architettoniche e narrazione disabilitante: come vivono le persone nonostante l’abilismo


Il Ddl Zan nasce per proteggere le persone contro l’omobilesbotrasnfobia e la misoginia ma ad ottobre 2020 attraverso un emendamento si decide di includere anche l’abilismo tra le discriminazioni alla radice dei reati d’odio perseguibili per legge. Continua a leggere...

con il sostegno di

Ponte Morandi: tutti sapevano

L’inchiesta della procura di Genova fa emergere nuovi preoccupanti dettagli e il destino della revoca della concessione è sempre più incerto


Il crollo del ponte Morandi nel 2018 fu l’ultimo di una lunga serie di crolli, sotto gli occhi dell’indifferenza. Come ha confermato lo stesso Paolo Berti, ex direttore delle operazioni centrali di Aspi, i controlli e i lavori di manutenzione sulle strade e autostrade del Bel Paese, sono stati indetti da Autostrade solo dopo il crollo del Morandi, e tutt’ora non è raro sentire di tratti autostradali interrotti per importanti lavori di manutenzione. Continua a leggere...

con il sostegno di

Come procedono gli studi di genere in Italia

Una panoramica passando dalle piazze, dalle Università, e dai luoghi virtuali


L’approccio interdisciplinare e intersezionale degli Studi di Genere avvicina, in Italia ed altrove, le studentesse e gli studenti ai significati culturali, sociali e storici, ben visibili sfortunatamente solo ad un porzione “accademica”, sostenendo i pilastri della libera sessualità e dell’identità di genere. Continua a leggere...

con il sostegno di

Il Peso degli Anni di Piombo schiaccia ancora l’Italia

Perchè il nostro paese deve aumentare gli sforzi per trovare una verità storiografica sulla Strategia della Tensione.


Dopo settant'anni è inaccettabile che ancora oggi la ricerca storiografica sul periodo degli Anni di Piombo debba costantemente scontrarsi con il muro di gomma innalzato dal Segreto di Stato, che ancora oggi impedisce al nostro paese di riuscire ad affrontare con successo i demoni che costellano il suo recente passato. Continua a leggere...

con il sostegno di

Distanziamento sociale: cosa ne sarà della nostra sessualità?

Intervista alla sessuologa Chiara Simonelli


Andiamo incontro ad una fase in cui saremo costretti a ripensare molto di quello che fino a poco fa costituiva la nostra dimensione quotidiana. Quali nuove dinamiche avrà conosciuto la sessualità durante la quarantena? E quali novità ci troveremo ad affrontare alla fine del lockdown? Abbiamo rivolto alcune domande in merito alla professoressa Chiara Simonelli, esperta di sessuologia clinica. Continua a leggere...