Abbonati Accedi

INQUINANTI

Le responsabilità di chi avvelena

Con il sostegno di

Inquinanti è un progetto d’indagine e divulgazione editoriale nato dalla collaborazione tra Scomodo e Greenpeace Italia.

L'intento del percorso è quello di avviare un'inchiesta pluridirezionale con la volontà di indagare le responsabilità sociali, economiche e politiche dei grandi emettitori italiani. Il progetto inaugurato nel Novembre 2019 è realizzato esclusivamente da redattori under 30 con la consulenza di accademici, professionisti di vari settori e con il supporto delle professionalità interne a Greenpeace.

Pubblicità salvacolore

Quanto e come si incassa targettizzando la comunità LGBTQ+

L'uso del pinkwashing e di pubblicità che targhettizzano la comunità LGBTQ+ per ripulire la propria immagine è ormai un fatto noto.

Chi non si attiva, non guadagna

Le implicazioni del Brand Activism nel mondo contemporaneo

Greenwashing, Pinkwashing e Rainbow-washing fanno parte del Brand Activism, un fenomeno tipico del ventunesimo secolo in cui le aziende si fanno promotrici di cambiamenti sociali e politici. Ma sono veri cambiamenti o è solo marketing?

Pester Power e Nuovi Media

L’impatto del web sulle pubblicità online rivolte ai minori

L’anno 1952 segna uno spartiacque fondamentale nella storia dell’advertising televisivo: con lo spot di Mr Potato Head, è stata per la prima volta mandata in onda una pubblicità che avesse come protagonista un giocattolo. La campagna ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nella storia della pubblicità su piccolo schermo, l’idea di rivolgere le pubblicità ai bambini in televisione è stata rivoluzionaria perché non è mai stato fatto in precedenza.

Hackerare l’attenzione

Cosa significa per il cervello umano vivere un mondo iper tecnologizzato

In alto mare

Eni, fondi europei, progetti con le università: l'offshore in bilico tra tutela ambientale e la realtà delle estrazioni a largo delle coste italiane.

EUREGAS!

La scoperta e lo sfruttamento del giacimento di gas naturale a Zohr hanno aperto ad Eni prospettive di guadagno prima inimmaginabili, anche con la complicità dell'Università di Bologna. Sullo sfondo, i rapporti opachi tra Italia ed Egitto.

Eni e il miraggio della green revolution a Gela

La multinazionale Oil&Gas sta portando avanti la riconversione della raffineria, contornata da dubbi (e fallimentari) progetti “green”

L’agricoltura o il profitto di Eni: quale dei due è realmente il settore primario a Gela?

La scoperta del petrolchimico ha creato danni pesanti ancora oggi per l’agricoltura, in una delle aree più fertili dell’intera Sicilia

A gela i banchi hanno sei zampe

Il rapporto tra Eni e le scuole pubbliche di Gela è emblematico dell’impatto della multinazionale sui territori in cui opera

Gela: il lavoro che continua ad ammalare

Dal 2014 il rapporto tra Eni e la città di Gela è cambiato. La “Mamma Eni” che portava lavoro, ora ha lasciato danni e malcontenti.

La cura Eni

Se il diritto allo studio passa per le mani di una multinazionale del petrolio

Quali sono le relazioni tra l’Eni e l’istruzione pubblica a Gela? Nelle scuole della città siciliana, la presenza dell’azienda appare particolarmente ingombrante. In alcuni casi Eniscuola monopolizza l’offerta dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, in altri regala iPad e strumenti tecnologici. Per andare oltre la superficie della relazione tra la multinazionale e le scuole, abbiamo ascoltato le voci dei protagonisti: studenti e professori.

Gela anni venti: la fine di un mondo

Eni nel mondo ha una pessima reputazione

Se l’operato di Eni pare intoccabile e indiscutibile per chiunque in Italia, all’estero le pratiche spesso dubbie arrecano alla multinazionale e al Paese un danno reputazionale non da poco

L’ecologismo è la bussola per uscire dalla pandemia

Intervista di Scomodo al direttore di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio

Scopri INQUINANTI vol. 1

Il legame tra l’inquinamento e il costruito umano in Italia. Attraverso cinque focus si cerca di delineare una linea comune tra tematiche molto distanti ma al tempo stesso profondamente vicine per l’impatto enorme che hanno sulle nostre vite e sul futuro del nostro pianeta.

Scopri INQUINANTI vol. 2

Il secondo volume del progetto Inquinanti indaga il legame tra con- sumismo e pubblicità. In una società in cui i sistemi di conoscen- za e tracciamento dell’utente sono capaci di determinarne le scelte commerciali e in cui l’impatto dei consumi raggiunge il suo apice storico, comprendere il fenomeno vuol dire incidere realmente sul cambiamento climatico e le sue disastrose conseguenze.

I contenuti su questa sezione del sito sono stati prodotti grazie al contributo economico fornito da Greenpeace Italia Onlus per la sua realizzazione. La responsabilità dei contenuti editoriali e creativi è della testata registrata Scomodo.