-
PROGETTI EDITORIALI
-
PRESENTE 2021
-
LE NOSTRE VITTORIE
La redazione under 25 più grande d'Italia
Abbonati Accedi Presente indaga le nuove dimensioni delle periferie italiane. Secondo
le proiezioni dell’ONU, nel 2050 i 2/3 della popolazione mondiale vivrà
in città. Osservare quindi i limiti,
le opportunità e il futuro delle città diventa un lavoro necessario.
Partire dall’elemento che più distingue una città da un piccolo centro,
cioè la presenza di quartieri periferici,
è la via che abbiamo scelto
di percorrere in questo volume monotematico.
Ogni anno, Presente è un luogo
di sperimentazione editoriale
per la redazione di Scomodo.
Un appuntamento che ci spinge ogni volta ad una riflessione approfondita sul presente che viviamo e, in questo caso, anche sui luoghi della nostra contemporaneità.
La quinta edizione di Presente osserva, in particolare (ma non solo!) fenomeni che coinvolgono le città
di Roma, Milano e Torino. Proprio
in queste città, il progetto di Scomodo muove i suoi passi nella definizione
di un nuovo modello culturale basato su approfondimento, partecipazione
e creatività.
Le stesse categorie che vengono utilizzate per descrivere le caratteristiche della periferia storica non possono essere applicate alle nuove manifestazioni della marginalità urbana. Le città si evolvono e cambiano sempre più velocemente, e con esse anche le dinamiche sociali, economiche e culturali che le riguardano.
Nessuna pretesa di esaustività: la pubblicazione vuole piuttosto gettare le basi per costruire un dibattito sul tema che sfugga da una retorica binaria e anacronistica, secondo cui il centro urbano geografico corrisponde al centro culturale ed economico egemone. Un modello inadatto a descrivere il presente.
I.
COME SI CREA
UNA PERIFERIA?
Dalla pragmaticità del PRG alla serendipità della creazione del luogo periferico.
II.
COME SI COSTRUISCE UNA PERIFERIA?
Studio del rapporto tra teoria e realtà delle periferie.
III.
COME I FLUSSI
DI CAPITALE MODULANO LO SPAZIO URBANO DELLA NUOVA PERIFERIA?
Un’anatomia finanziaria delle direttrici dello sviluppo della città contemporanea.
IV.
CHI ABITA LE NUOVE PERIFERIE?
Come l’individuo modella il contesto urbano e periferico e ne è a sua volta condizionato.
V.
CHE COS’È LA MARGINALITÀ OGGI DENTRO E FUORI DALLE CITTÀ?
Come i margini ridisegnano gli spazi.
VI.
IN CHE RAPPORTO SONO LA PRODUZIONE CULTURALE E LE NUOVE PERIFERIE?
Una topografia tra visioni, avanguardie e luoghi di espressione.