-
SFOGLIACI
-
PROGETTI EDITORIALI
-
LA CIURMA
La redazione under 25 più grande d'Italia
Abbonati Accedi
Scomodo è distribuito gratuitamente in scuole, facoltà, librerie e Punti Scomodi in tutta Italia.
Ogni mese, è scritto, stampato e distriubuito gratuitamente grazie all’impegno di centinaia di volontarie, volontari, librerie e Punti Scomodi che, da protagonisti, partecipano alla crescita del nostro progetto e investono nella creazione di un modello culturale nuovo, basato su approfondimento, creatività e partecipazione.
Per leggere Scomodo trova il Punto Scomodo più vicino a te.
Per riceverlo a casa, abbonati e partecipa alla nostra avventura! Grazie a te stamperemo 180 copie in più ogni anno.
Corso Garibaldi, 17, 20121 Milano
La realizzazione di un sogno per Luca Allodi, titolare della Libreria con attuale sede in zona Garibaldi. Dopo un’esperienza lavorativa diversa, la sua passione diventa opportunità di cambiamento. Svolge questo lavoro da 12 anni, 6 dei quali in un ‘caffè letterario’. Ad oggi la libreria vanta un servizio di sole case editrici indipendenti selezionate accuratamente, di un catalogo approfondito di scelte inusuali e non recenti e di frequenti eventi e presentazioni letterarie di riferimento. Il goal del libraio per Luca è un buon consiglio per il cliente, che ritorna soddisfatto e pieno di gratitudine.
Via Lidia 58/60, 00179 Roma
Rocco Lorusso sognava di fare il librario, ma iniziò solo quando si accorse che il mondo della ristorazione gli stava stretto, oggi non potrebbe farne a meno dato che “si nutre del suo lavoro”. Iniziò questa carriera con una bancherella a Porta Portese e nel 2014 aprì Simon Tanner: una libreria su tre livelli dedicata all’usato e a libri rari, nonché luogo di serate a tema tenute da relatori esperti.
Via dei Banchi Vecchi, 57, 00186 Roma
Dal movimento No Global del ’96 e dalla comparsa dell’omonima casa editrice, nel ‘98 nasce la libreria Odradek che grazie a Davide e Catia che costituisce da 22 anni un pezzo di storia per la città eterna. Oltre che offrire un ottimo servizio di rifornimento libri (anche fuori catalogo), rappresenta uno dei primi luoghi in Italia ad investire in ecosostenibilità: la libreria dispone di cosmesi bio, take away e gadget di vario tipo. Uno spazio colmo di vita persino nell’estetica, molti dei cubi contenenti i libri appartenevano all’antica libreria “Uscita” di Anna, madre di Carlo Giuliani, un filo conduttore nella storia culturale del quartiere. La libreria è inoltre sede di numerosi eventi, presentazioni ed inaugurazioni di mostre.
Via degli Etruschi, 4, 00185 Roma RM
Nicoletta è laureata in giurisprudenza, ma tre anni fa ha frequentato la scuola librai di Roma, primo passo di un percorso che l’ha portata a Tomo libreria café che oggi gestisce con la fondatrice. Tomo vende narrativa ricercata ed è specializzata in saggistica scientifica. Nella libreria è possibile assistere sia a incontri con autori che a conferenze di divulgazione scientifica.
Via Antonio Pollaiuolo, 5, 20159 Milano
Nasce nel 2012 e grazie alla Sig. Laura diventa un punto di riferimento culturale del quartiere. Successivamente prende parte al progetto la figlia Elena che si occupa della letteratura per ragazzi, seguita poi da Debora per la letteratura straniera. Eventi e presentazioni sono all’ordine del giorno, sia per gli adulti che per i più piccoli e si svolgono regolarmente attività di dopo-scuola che variano a seconda di ogni età (letture, giornaletti etc). L’obbiettivo è quello di svolgere insieme ai lettori un percorso di crescita attraverso un ambiente socievole e familiare.
Via Monginevro, 85/A, 10141 Torino
“Ogni cliente è il nostro miglior cliente” è il motto scelto da Rinaldo Vernero per descrivere l’anima della piccola libreria gestita dalla sua famiglia dal ‘73 e chiamata Donostia, nome basco della splendida città di San Sebastián. Ciò che caratterizza la libreria è la scrupolosa attenzione per la propria clientela e l’efficienza e professionalità con cui il signor Rinaldo la gestisce da quarant’anni.
Via Antonio Ceriani, 20, 20153 Milano
La sua storia comincia nel 1999 nel piccolo quartiere di Baggio. L’amore per i libri di Tiziana e Luisa si unisce al fatto che questa libreria rappresenta anche un punto di raccolta per associazioni giovanili e uno spazio di ascolto per grandi e piccoli. Di fatti, la libreria presenta una saletta adibita a numerose iniziative ed incontri. La comunicazione ed il contatto con la clientela costituisce la chiave del loro successo.
Piazza Fiume, 57, 00198 Roma RM
Quando ad Agapito Cerroni domandarono cosa fare da grande aveva una risposta: lavorare alla Minerva, libreria gestita dalla sua famiglia. Aperta nel 1923 per il liceo Tasso, la Minerva oggi è riuscita a
Viale Gorizia, 29, 00198 Roma
La libreria bistrot Tra le righe, nata nel 2005 dall’entusiasmo di un gruppo di amici, è caratterizzata da un’atmosfera accogliente ed offre un servizio che va ben oltre la vendita di volumi: vi si può entrare per sorseggiare un tè, farsi consigliare una lettura, curiosare tra i libri accuratamente selezionati o partecipare ai laboratori ed attività che contribuiscono a rendere questa libreria unica.
Piazzale delle Medaglie d’Oro, 36/B, 00136 Roma
Barbara è un’archeologa ma nel 2017 aprì, con la sorella Marzia, Equilibri. La sua libreria vende narrativa e circa il 40% del suo catalogo è dedicato ai bambini. Per loro sono i tappetoni colorati e tante delle iniziative che prendono vita nella piccola libreria. Per gli adulti invece ci sono due poltrone dove poter chiacchierare, che poi è quello che più le piace del suo lavoro.
Via del Vantaggio, 19, 00186 Roma
Dal 1975 nel cuore della città, per i romani è semplicemente “la libreria del mare”. Marco Firrao, profondo conoscitore del mare, sub espertissimo, velista e skipper, si considera il cuore, l’anima e il cervello della libreria. Definita la libreria di mare “più fornita al mondo”, non raccoglie solo una sterminata quantità di volumi, ma negli anni è diventata un vero e proprio emporio del mare, dove si possono trovare carte nautiche, fotografie, bussole e binocoli.
Via Alessandro Tadino, 18, 20124 Milano
45 anni di storia e 3 gestioni diverse. Nasce nel 1974 con un’associazione culturale e diventa luogo di discussione e confronto,prima che negozio commerciale. Dopo un periodo nelle mani di un sindacato,10 anni fa Guido decide di occuparsene insieme a Michaela e Antonio. Nasce così uno spazio culturale adatto ad ogni fascia d’età e scelta letteraria, dotato di un’area ad hoc per presentazioni, eventi e seminari spesso dedicati alla poesia. Una rappresentazione del libro come dimensione sociale e collettiva.
Piazza Gentile da Fabriano, 16, 00196 Roma
È Paolo Antimari che 11 anni fa ha fondato questa piccola libreria indipendente. Disposta su tre piani, Koob è una libreria di proposta, focalizzata sulla piccola editoria, con un’intera sezione dedicata ai bambini. Ma è anche un luogo dove incontrarsi, conoscersi e arricchirsi tramite le tante attività promosse: i gruppi di lettura, l’iniziativa “Cosa si legge in città”, il coro e laboratori per i più piccoli.
Via Federico Nansen, 14, 00154 Roma
Entrando nella libreria Thlon di Michele la prima cosa che si nota è il palco dove si tengono conferenze e monologhi teatrali. La sua libreria è infatti parte del progetto della casa editrice indipendente Thlon e vende pochi titoli selezionati di alto livello. Quando la aprì nel 2016 aveva già lavorato alla Feltrinelli per due anni, ma così è tutta un’altra storia.