Per accessibilità si intende la capacità di fornire informazioni fruibili a tutti, inclusi coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Abbattere le barriere alla fruizione dei contenuti è il primo passo per permettere a più persone di partecipare e contribuire al cambiamento.
Per questo noi di Scomodo stiamo cercando di inserire strumenti che favoriscano la lettura e la navigazione del nostro sito a quanti più utenti possibile.
Cosa stiamo facendo? Stiamo cercando di migliorare sempre di più l’accessibilità delle informazioni e delle interazioni anche per chi ha necessità particolari: come ad esempio chi può navigare solo con la tastiera, oppure chi ha difetti della vista o disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere.
Un menu laterale, sempre visibile, ti permette di modificare la visualizzazione della pagina in modo da facilitare la navigazione a seconda delle tue esigenze:
Hai trovato difficoltà? Puoi scrivere a tancredi@leggiscomodo.com.
Il tuo aiuto ci fornirà ulteriori spunti per migliorare l’accessibilità del nostro sito.
Chiudi
Quanto vale il Made in Italy?
Analisi economica (e politica) dell’import-export italiano.
Nell’ottobre del 2004 il governo di Washington pone fine ad un accordo del 1992 tra USA-UE sulla costruzione di velivoli civili, e apre un fascicolo presso l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) per denunciare una presunta concorrenza sleale da parte dell’Unione Europea. Sotto la lente d’ingrandimento finiscono infatti 22 miliardi di dollari di aiuti, sotto forma di sgravi fiscali, con i quali l’UE avrebbe aiutato illegalmente il colosso Airbus, principale concorrente della compagnia statunitense Boeing. Alla mezzanotte del 18 ottobre, 15 anni di contese hanno finalmente trovato una loro, parziale, conclusione: gli Stati Uniti hanno avuto il via libera dal WTO per imporre dazi di compensazione del 25% verso l’UE per un “risarcimento” complessivo che ammonta a 7,5 miliardi di dollari. I prodotti più interessati saranno quelli del settore agroalimentare: formaggi italiani, vini francesi, olive greche, whiskey scozzese; ma anche prodotti tessili, plastica, carta o componenti per l’aeronautica. Come esce l’Italia da questo braccio di ferro? Peggio di chiunque altro.


...per continuare a leggere questo articolo abbonati a Scomodo!
Ricevilo a casa, sostieni il nostro progetto, partecipa e sblocca tutti i contenuti online!
€5 al mese
ABBONATIE disdici quando vuoi