Per accessibilità si intende la capacità di fornire informazioni fruibili a tutti, inclusi coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Abbattere le barriere alla fruizione dei contenuti è il primo passo per permettere a più persone di partecipare e contribuire al cambiamento.
Per questo noi di Scomodo stiamo cercando di inserire strumenti che favoriscano la lettura e la navigazione del nostro sito a quanti più utenti possibile.
Cosa stiamo facendo? Stiamo cercando di migliorare sempre di più l’accessibilità delle informazioni e delle interazioni anche per chi ha necessità particolari: come ad esempio chi può navigare solo con la tastiera, oppure chi ha difetti della vista o disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere.
Un menu laterale, sempre visibile, ti permette di modificare la visualizzazione della pagina in modo da facilitare la navigazione a seconda delle tue esigenze:
Hai trovato difficoltà? Puoi scrivere a tancredi@leggiscomodo.com.
Il tuo aiuto ci fornirà ulteriori spunti per migliorare l’accessibilità del nostro sito.
Chiudi
Questioni di rappresentanza, le leggi elettorali in Italia
L’ennesima nuova legge elettorale italiana mette in luce la fragilità del sistema politico
Dopo oltre quarant'anni di proporzionale, nel 1993 viene approvato in Italia il primo sistema elettorale misto con la legge Mattarella, ed è lì che la parata del cambio delle leggi elettorali ha inizio: “Mattarellum”, ”Porcellum”, ”Italicum”, ”Rosatellum” e “Rosatellum bis”. Cinque sistemi diversi in soli trent'anni. Ma a quanto pare tutto ciò non è bastato, e con il 2020 arriva l'ennesimo cambio di rotta. Soprannominata “Germanicum” dai media, la nuova legge elettorale è stata depositata presso la commissione Affari Costituzionali della camera il 9 gennaio.


...per continuare a leggere questo articolo abbonati a Scomodo!
Ricevilo a casa, sostieni il nostro progetto, partecipa e sblocca tutti i contenuti online!
€5 al mese
ABBONATIE disdici quando vuoi